Trillera
La trillera, è un palo flamenco che si chiama anche cantes de trilla, e la cui origine è folklorica. In particolare, le trilleras provengono dai canti campestri popolari associati ai lavori rurali. Poiché sono melodicamente simili alla nana, la loro provenienza sarebbe la Castiglia. È un cante antico, che ha avuto il suo processo di flamencamento durante il XIX secolo. Non hanno accompagnamento di chitarra.
Il suo ritmo di base è con campanelli o cembali, ricordando così coloro che conducevano le bestie da tiro nell'opera di trebbiatura delle aie. Questo cante si completa con voci arrieras del cantaor, simili a quelle usate per stimolare le bestie. Uno dei suoi interpreti più riconosciuti è stato Bernardo el de los Lobitos.