Tablao de Carmen

Il Tablao de Carmen ha aperto le sue porte nel 1988, per rendere omaggio alla grande bailaora Carmen Amaya, una delle figure più importanti della Storia del Flamenco. Con il suo ballo, la sua passione, il suo fascino e la sua arte, ha elevato il Flamenco al massimo splendore. Tra i suoi ammiratori si trovavano Charles Chaplin, Marlon Brando, Orson Welles, Fred Astaire e Greta Garbo.
Questo tablao si trova nel Poble Espanyol di Montjuïc, un recinto emblematico creato per l'Esposizione Universale del 1929, per mostrare la ricchezza e la varietà dell'architettura spagnola. All'inaugurazione di questo recinto, Carmen Amaya ballò davanti al re Alfonso XIII, precisamente nel luogo che oggi occupa il de Carmen: un Patio Cordobés, allora chiamato “Patio del Farolillo”.
Per questo il Tablao de Carmen è un luogo emblematico di Barcellona. Il suo percorso flamenco è stato rigoroso e di alto livello fin dalle sue origini.
Informazioni pratiche
- Capienza: 150
Dove si trova
Avinguda de Francesc Ferrer i Guàrdia, 13
Barcellona
Glossario di flamenco
La galera è un palo flamenco creato da Juan Peña "el Lebrijano".
L'alboreá è un palo flamenco il cui canto deriva dalle coplas "alboradas". Canzoni di origine castigliana.
La trillera, è un cante flamenco, chiamato anche cantes de trilla. La sua origine si trova nei canti campestri associati ai lavori rurali di trebbiatura delle aie.
Le sevillanas, sono un noto palo flamenco di danza e canto tipico di Siviglia, Huelva e altre province andaluse. Il loro contesto più rilevante sono le Fiere e le Romerías.