Zambra mora
Zambra mora (dall'arabo hispanico zámra, e questo dall'arabo classico zamr che significa “tocata”). È una danza flamenca, tipica dei gitani di Almería e di Granada. Si pensa che questo ballo sia il risultato dell'evoluzione di danze morisca precedenti. Assomiglia in alcuni aspetti alla danza del ventre, e si avvicina alla danza dei canti per taranto (Almería).
La zambra era tipica nei matrimoni gitani, anche se oggi i gitani la ballano nel Sacromonte (Granada) per i turisti, e anche nelle grotte di Almería. In Spagna è stata proibita per un periodo per essere considerata un ballo peccaminoso, quando era solamente sensuale. In epoca moderna, la zambra è stata adottata da Carmen Amaya, Pilar López e La Chunga.
La zambra si caratterizza per essere ballata a piedi nudi, con una camicetta annodata sotto il seno, e la gonna lunga legata in vita con pieghe ampie, per creare quell'effetto di “fluttuare” nell'aria.