I Caffè Cantanti

Già alla fine del XIX secolo, l'arte del flamenco era molto diffusa in Andalusia. A Cadice, emergono le figure di Dolores e Alonso del Cepillo, "Chiclanita", El Negro del Puerto, José de los Reyes; certificando così nuclei del canto come San Fernando, Los Puertos, Chiclana, Sanlúcar, e Arcos de la Frontera.

 

A Jerez de la Frontera emerse un'altra matrice del flamenco. In particolare nei quartieri di San Miguel e Santiago. Di questi sono Manuel Soto Loreto, Antonio Chacón e El Torre.

 

Poco prima dell'irruzione di questi maestri, giunse un momento chiave nel flamenco. Coincidono cantanti come Tomás El Nitri, Silverio Franconetti e Juan Breva. Tra di loro sorse una forte competitività. La prima "Llave de Oro" del Cante fu di Tomás. Ricevette questo riconoscimento per la sua maestria in una festa. In questo ambiente, Silverio Franconetti nel 1881, in calle Rosario nº4 a Siviglia, aprì un caffè cantante.

 

I Caffè Cantanti erano locali che aprivano di notte, dove gli spettatori bevevano mentre godevano di uno spettacolo musicale. Secondo le memorie del cantante Fernando de Triana, nel 1842 esisteva già un caffè cantante, che fu riaperto cinque anni più tardi, con il nome "I Lombardi" (come l'opera di Verdi).

 

Nel caffè cantante di Silverio Franconetti, c'era un'atmosfera molto competitiva tra i diversi cantanti; poiché lo stesso Silverio sfidava in pubblico i migliori.

 

Questi locali divennero così di moda, che emerse la figura del cantante professionista, e servirono da crogiolo per la creazione flamenca.

 

Tuttavia, nonostante il successo che ebbero i caffè cantanti, un settore del genere mantenne il canto nelle antiche minoranze: "i Gordos di Alcalá", Joaquín "el de la Paula", e "Agujetas el Viejo".

 

Coloro che trionfarono in questo periodo sui palcoscenici di tutto il paese, furono grandi artisti, come "Las Coquineras", don Antonio Chacón, "La Macarrona", Francisco Lema "Fosforito el Viejo", "el Perote", "El Macaca", "el Mochuelo", "El Diana", "El Canario", Cayetano Muriel "el Niño de Cabra", "el Garrido di Jerez", o "La Rubia de las Perlas", tra gli altri.

 

Già nei ruggenti anni '20 del secolo scorso, prese il testimone del flamenco una generazione incomparabile.

 

Cominciano a suonare nomi come quello di Pastora Pavón Cruz "La Niña de los Peines", Tomás e Arturo Pavón, Manuel Vallejo, "El Gloria", Manuel Torre, Juanito Mojama, "El Niño Escacena", Bernardo "el de los Lobitos", Manuel Centeno, Pepe el de la Matrona, Juan Varea, "El Cojo di Málaga", "El Niño de Marchena", Sebastián "el Pena", Manolo Caracol, Tío Gregorio "el Borrico", Tía Anica "la Piriñaca", e Juan Talega.

Un caffè cantante (1850). Olio di José Alarcón Suárez.

Un caffè cantante (1850). Olio di José Alarcón Suárez.

La Niña de los Peines (1917-1918), Julio Romero de Torres.

La Niña de los Peines (1917-1918), Julio Romero de Torres.

AlhambraDeGranada.orgInSpain.org
Vai all'inizio della pagina
Chiudi questo avviso

Utilizziamo cookies propri e di terze parti per offrirti i nostri servizi, mostrare video e ottenere statistiche. Puoi accettare tutti i cookies premendo "Accetta". Puoi anche rifiutare tutti o alcuni di essi premendo "Configura cookies". Maggiori informazioni nella nostra politica sui cookies.

Configura cookies

Configura cookies

Utilizziamo cookies propri e di terze parti per offrirti i nostri servizi, mostrare video e ottenere statistiche.

Cookies tecnici
Sono quelle che permettono la navigazione nel sito web e l’utilizzo delle opzioni e dei servizi offerti. Permettono di mantenere la tua sessione. Utilizziamo cookies tecnici propri e di terze parti. Questi cookies sono necessari per il funzionamento del sito web e non si possono disattivare. Questi cookies sono necessari per il funzionamento del sito web e non possono essere disattivati.
Cookies di analisi
Sono quelle che permettono il monitoraggio e l’analisi del comportamento dei visitatori del sito web. Le informazioni raccolte tramite questo tipo di cookies vengono utilizzate per la misurazione dell'attività del sito web, così come per la produzione di statistiche e profili al fine di migliorare il sito web. Utilizziamo cookies di analisi di terze parti.
Cookies di pubblicità comportamentale
Questi cookies memorizzano informazioni sul comportamento degli utenti ottenute tramite le loro abitudini di navigazione, consentendo lo sviluppo di un profilo specifico per mostrare pubblicità in base a esso. Utilizziamo cookies di pubblicità comportamentale propri e di terze parti.

Maggiori informazioni nella nostra politica sui cookies.