Il baile flamenco
Il baile flamenco, si assomiglia a un esercizio fisico moderato. I suoi benefici per la salute fisica ed emotiva sono provati, da cui nasce la "flamencoterapia".
Il colpo dei piedi o la passione furiosa è ciò che caratterizza il baile flamenco. Questo ballo, rappresenta la terza parte dell'arte flamenco, e ha un fondo storico collegato allo sviluppo della cultura spagnola.
Origine ed evoluzione del baile flamenco
La sua origine è nei popoli emarginati del sud della Spagna. Sia il ballo che la musica, hanno avuto un'antica influenza dei greci e dei romani. Più tardi, ha ricevuto influssi dalla cultura araba, ebraica e anche indù. Con l'arrivo di musulmani ed ebrei nella Penisola Iberica, la già fiorente musica e danza che si sviluppava in Andalusia, ha estratto caratteristiche da queste culture.
Pertanto, il baile e la musica flamenca di oggi, sono il risultato di secoli di influenza e unificazione di elementi multiculturali.
Con il fiorente sviluppo della musica flamenca, arrivò anche la rapida evoluzione del ballo, apparendo per la prima volta in modo già strutturato e riconoscibile nel XVIII secolo.
I bailaores appassionati, impressionarono il pubblico nei café musicales dell'epoca -i cosiddetti café cantanti-. Rapidamente, questi iniziarono a rubare il protagonismo ai cantanti. Dopo secoli di fusione culturale, l'arte che nacque in grotte come forma di espressione dell'etnia gitana e altre culture oppresse, è notevolmente evoluta. Il risultato è una fusione tra il cante e il baile flamenco, che ha sedotto il mondo intero.
A seconda del criterio emotivo, delle frasi melodiche e delle tradizioni dietro ogni cante, il ballo si manifesta in più di cinquanta palos diversi. Sia il ballo che la musica flamenca, includono una forte improvvisazione personale. Il ballo prende forma, attraverso espressioni spontanee delle emozioni del bailaor in ogni momento.
Come si esibiscono i bailaores flamenci
Normalmente, in un'esibizione, il bailaor/a o ballerino/a, rimane immobile durante i primi istanti in cui suona la melodia. Assorbe il rasgueo della chitarra, le palmas e il cante, finché arriva il colpo ispiratore. Egli o ella, lancerà quindi un appassionato baile flamenco, accordo con la canzone. Possiamo anche vedere le espressioni facciali dello stesso bailaor/a durante l'esibizione.
Il ruolo del bailaor è, è essenzialmente quello di interpretare attraverso il ballo il testo della canzone. Esegue movimenti morbidi ed eleganti di braccio, che contrastano con colpi vibranti dei piedi che battono fortemente contro il suolo. I duetti, che sono normalmente composti da un uomo e una donna, tendono ad essere balli più intensi. I bailaores in questo caso, mantengono uno sguardo fisso, costante e aggressivo. Il risultato è una competizione di passione tra i due.
