Sevillanas
Le sevillanas, sono un noto palo flamenco. Una danza e un canto tipico di Siviglia, di Huelva e altre province andaluse. Il loro principale scenario sono le fiere dell'Andalusia; tra le più rinomate vi sono la Fiera di Aprile (Siviglia), la romería di El Rocío (Almonte, Huelva), e quelle dell'Andalusia Occidentale. Senza dimenticare la loro presenza nelle diverse romerías.
In passato, le sevillanas erano molto popolari nei cortili condominiali e nei patii. L'origine delle sevillanas risalirebbe agli anni precedenti l'arrivo dei Re Cattolici. In composizioni chiamate "seguidillas castigliane", che col tempo si sono evolute prendendo uno stile flamenco. La danza fu aggiunta nel XVIII secolo, fino a evolversi nei balli e canti delle attuali sevillanas. Lo stesso anno della fondazione, arrivarono alla Fiera di Siviglia con il nome di "sevillanas". Ma legalmente il termine fu riconosciuto dalla Real Academia Española de la Lengua solo nel 1884; momento in cui fu incluso nel dizionario della lingua spagnola.
Oggi giorno, è la danza regionale più ballata in Spagna e a livello internazionale. Ci sono un gran numero di professionisti e accademie di danza in tutto il mondo, che insegnano a ballare le sevillanas. Ci sono stati molti artisti famosi di questo palo: Concha Piquer, Paquita Rico, Lola Flores, la Niña de la Puebla, María Jiménez, Los Marismeños, Amigos de Gines, Cantores de Híspalis o Ecos del Rocío.
Il ballo delle sevillanas è il ballo folcloristico più popolare in Spagna. Si possono distinguere tra i balli veloci e quelli lenti. Si ballano solitamente in coppia, anche se esistono eccezioni e combinazioni in cui il ballo è eseguito da una formazione superiore a due persone contemporaneamente. Si divide in quattro coplas, anche se in passato erano sette. I quattro movimenti del ballo sono: paseíllos, pasadas, careos e il remate. Alla fine dell'ultima copla, la musica e il ballo coincidono, realizzandosi in modo accattivante e romantico a volte. Se il ritmo è a 3/4, (di tre tempi). Il primo tempo è forte, e gli altri due sono deboli. La musica delle sevillanas nasce dalle corde della chitarra, che si suona in qualsiasi tonalità, a seconda del cantante. La chitarra è solitamente accompagnata da palmas, eseguite dai palmeros che accompagnano il gruppo o il cantante. È anche tipico usare a volte le nacchere (popolarmente conosciute come palillos in Andalusia Orientale), il tamburo, il tamburello o il pito rociero.