Serranas
L'origine delle serranas come palo flamenco si trova nella zona di Ronda. In essenza, era un cante campestre proprio del folclore popolare andaluso.
Alcuni cantanti del XIX secolo flamencarono questo cante mantenendo comunque un'aria campestre e solenne. Il cantante più noto fu "El Sota". Fu lui a insegnare le serranas ad Antonio Chacón. Oggi le serranas sono accompagnate dalla chitarra, seguendo il ritmo della seguiriya.
La sua forma letteraria segue la seguiriya castigliana, ma vi si aggiunge un trittico (successione di tre versi) con lo stesso ritmo. Come cante, richiede capacità per la sua difficoltà. Inoltre, è necessaria una voce armoniosa per poter temperare i terzi e prolungare.