Minera
La minera, è un palo di canto flamenco proprio della Sierra minera di Cartagena-La Unión. Nel XIX secolo si svilupparono i cantes minero-levantinos in questa sierra. Fu il risultato delle grandi migrazioni verso questa regione di operai andalusi, specialmente da Almería.
La comparsa della minera, fu a metà del XIX secolo, come derivazione di Fandangos locali, che già esistevano nella Sierra de la Unión (Murcia). Il creatore di questo palo di canto flamenco, fu Rojo el Alpargatero. Suo figlio l'ha conservata e vi ha aggiunto nuove varianti. Negli anni '50, la minera risorse dopo essere scomparsa per alcuni anni.
La strofa della minera è composta da quattro o cinque versi ottonari. I temi sono solitamente legati alla miniera e ai suoi lavoratori. È un canto sobrio e di interpretazione difficile. Esistono due tipi di mineras: la derivata dai fandangos locali come indicato in precedenza, che appartiene ai cantes del Levante, e all'interno di essi i cosiddetti cantes de las minas. Questi ultimi formano una modalità attualmente ben definita della taranta.
Anche se attualmente la minera è in vigore nella zona in cui è sorta, i cantanti di oggi, non la includono spesso nelle loro performance. Tuttavia, alcuni lo fanno nella loro discografia. È un canto che è molto subordinato ai limiti del suo luogo natale.