Granaína
La Granaína o granadinas è uno stile flamenco che deriva dai fandangos di Granada; in particolare dall'Albaicín, dalla Peza, da Güéjar Sierra, da Almuñécar e da Rondar).
Solitamente è incluso negli stili malagueños, poiché il modello musicale del suo stile è definito dalla malagueña flamenca: tercios lunghi e melismatici, ornati e colorati con toni caratteristici.
Ha avuto il suo sviluppo nelle zambras di Granada e si è popolarizzato alla fine del XIX secolo grazie ai cantaores Frasquito Yerbagüena e Paquillo el Gas. Più tardi è stato diffuso da Antonio Chacón, El Peña e Canalejas di Puerto Real.
Della granaína esistono due varianti: la granaína propriamente detta e la media granaína. Entrambe presentano una linea melodica chiara e cambi di tonalità, con un fraseggio profondo e difficile.
C'è molta controversia sulle differenze tra l'una e l'altra. Alcuni sostengono che non ci siano differenze sostanziali nella loro struttura di base. Tuttavia, si indica che nella granaína i tercios si prolungano e i testi si riferiscono a Granada. Mentre, nella media granaína i tercios si accorciano e si interpretano temi più personali e intimi.