Cartagenera
La cartagenera è uno stile di cante flamenco, tipico della Sierra Minera di Cartagena-La Unión. Il suo sviluppo avvenne nel XIX secolo, grazie alle grandi migrazioni di andalusi (soprattutto da Almería).
I cantes minero-levantinos, nacquero dunque dagli stili portati dagli operai andalusi (dalla malagueña, dal taranto di Almería e dalla granaína), e entrarono in contatto con i fandangos locali.
La cartagenera si struttura in quattro o cinque versi otto sillabi. Il suo flamenco deriva dai fandangos locali che esistevano già nel XVIII secolo, sebbene non tratti di temi minerari.
I suoi interpreti più noti, furono figure come Pencho Cros, Encarnación Fernández, Antonio Piñana, José Sorroche e Fosforito.