Caña
La caña è un palo flamenco, che è considerato storicamente il più importante. Nelle Escenas Andaluzas di Estébanez Calderón, la caña è stata definita come "tronco primitivo dei canti andalusi”, mentre García Matos –professore– ha affermato che la caña derivava da una canzone andalusa molto antica. Tuttavia, altri autori discutono parzialmente questa etimologia musicale. La collegano alla soleá o alla toná –questa ultima proposta è di difficile dimostrazione-.
La caña ha subito molte modifiche nella sua storia. Curro Dulce, Silverio e Antonio Chacón sono stati i cantatori che meglio sono riusciti a cogliere l'essenza della caña. Chacón l'ha addolcita e dotata di un ritmo ideale.
Attualmente la caña è un canto che non è molto seguito né dagli interpreti né dal pubblico. Ciò è dovuto al suo carattere monotono e alla scarsa carica emotiva. Al suo posto, si preferisce la seguiriya e la soleá.