Alegría
L'alegría è un palo festoso del flamenco, del gruppo delle "cantiñas" (canti di Cadice).
La sua strofa o copla si struttura in quattro versi ottonari, chiamata anche strofa omonima: alegría. La sua melodia è festosa, incitando al ballo. Il ritmo è condizionato dalla metrica del compás della soleá, ma con la differenza che il tempo è molto più veloce.
Si pensa che l'origine derivi dalla jota navarro-aragonese che si è radicata a Cadice al tempo dell'occupazione francese e delle Corti di Cadice. È per questo che le sue classiche canzoni contengono riferimenti al fiume Ebro, alla Vergine del Pilar e alla Navarra.
Si crede che Enrique Buitrón abbia fissato nel flamenco lo stile attuale delle alegrías. Ignacio Espeleta, sarebbe colui che ha introdotto il caratteristico “tiriti, tran, tran…”. Questo palo è stato interpretato da artisti noti: Enrique Mellizo, "Pinini", Pericón de Cádiz, La Perla de Cádiz, Chato de la Isla, Aurelio Sellés, "El Folli" e Chano Lobato.